CONCORSO FOTOGRAFICO '25

CONCORSO FOTOGRAFICO 2025

Quel tetto lassù...




Regolamento

L'iniziativa:
Casere per l’alpeggio, rifugi e bivacchi come base per arrampicate e escursioni, stavoli per la fienagione o far legna … da sempre l’uomo ha abitato la montagna non solo nei paesi, ma costruendo edifici e strutture che potessero dargli un riparo anche nei boschi, nei prati alti, tra le vette. Al giorno d’oggi molti purtroppo sono abbandonati o utilizzati solo per l’escursionismo, ma in passato erano abitazioni temporanee utilizzate in alcuni periodi dell’anno che permettevano un diverso rapporto e modo di vivere la montagna, in sintonia con il ritmo delle stagioni. Allo stesso modo i rifugi ed i bivacchi, nati come punto di appoggio per le arrampicate, sono spesso diventati delle mete di un turismo “mordi e fuggi” che riduce l’esperienza della montagna ad alcune ore di passeggiata durante l’anno.
La sezione CAI di Forni di Sopra ha quindi ritenuto di dedicare un concorso fotografico con tema “Quel tetto lassù” per rendere omaggio a questo straordinario patrimonio e sensibilizzare i fruitori della mostra sulla bellezza e sull’importanza di preservare questi edifici dal punto di vista paesaggistico, ecologico, economico, storico e sociale.


Partecipazione:
La sezione invita quindi tutti gli interessati ad inviare delle fotografie aventi come tema “Quel tetto lassù”: possono partecipare tutti i soci ed i simpatizzanti del Club Alpino Italiano, compilando il modulo di adesione scaricabile dal sito www.caiforni.it.
L’iscrizione è gratuita.
I moduli, così come le fotografie, dovranno essere inviate esclusivamente via mail all’indirizzo fornidisopra@cai.it entro la data del 30/06/2025.
Ogni concorrente potrà partecipare con al massimo due fotografie di cui una a tema primaverile/estivo ed una autunnale/invernale.
Non saranno ammesse immagini in cui siano presenti persone riconoscibili né edifici all’interno dei centri abitati e gli scatti dovranno essere realizzati all’interno del territorio di riferimento della sezione CAI, ovvero i comuni di Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto e Sauris. Non sono ammesse le foto già presentate nei precedenti concorsi organizzati dalla sezione o già largamente diffuse (pubblicità, locandine, manifesti…).
La sezione si riserva di escludere le immagini non rispettose delle suddette caratteristiche o la cui definizione non ne permette una stampa di adeguata qualità.


Mostra fotografica e calendario:
Verrà organizzata, durante il periodo estivo, una mostra a Forni di Sopra della durata di circa un mese, durante la quale i visitatori potranno valutare le fotografie esposte.
Tredici immagini selezionate dalla commissione di cui al punto successivo verranno utilizzate per la realizzazione del calendario della sezione per l’anno 2026.


Processo valutativo:
La sezione di Forni di Sopra del C.A.I. nominerà una commissione valutatrice formata da cinque membri individuati tra i propri soci e simpatizzanti per capacità o competenza nell’ambito fotografico e artistico. La commissione, al termine della scadenza per la consegna, approverà le fotografie pervenute e la completezza dei moduli allegati. Nel caso pervenisse un numero di immagini tale da non permetterne un’adeguata esposizione, la commissione selezionerà le fotografie in modo che ogni autore sia rappresentato da almeno uno scatto (ricordiamo ciascuno può concorrere con due foto a tema primavera/estate e autunno/inverno).
Una volta terminato il periodo espositivo la commissione prenderà quindi visione dei giudizi raccolti nel periodo di apertura della mostra e assegnerà il “premio del pubblico”.
Per tutte le fotografie in concorso, senza conoscere il nominativo dell’autore, ciascun commissario attribuirà un voto da 0 a 10 e verrà quindi stilata una classifica valida per le premiazioni. Nel caso di pari merito verrà premiato il concorrente più giovane.
La sezione si riserva, previa comunicazione ai partecipanti, di variare le modalità di svolgimento dell’iniziativa in relazione alle disponibilità dei luoghi e delle persone coinvolte.


Premi:
Premio del pubblico: 100 €
1° Classificato: 200 €
2° Classificato: 100 €
3° Classificato: 50 €




scarica il regolamento in formato .pdf

scarica il modulo di iscrizione in formato .pdf

scarica il consenso in formato .pdf