PREALPI CARNICHE
 
 
383
 
 
SINTESI DEL PERCORSO Passo della Morte – Stavolo Prepònt – Stavolo del Mur – Stavoli Trentesin – Casera Naiarda – Raccordo sentiero 378
PUNTO DI PARTENZA Passo della Morte località Ciànal (quota 720 m)
PUNTO DI ARRIVO Raccordo sentiero 378 (quota 1620 m)
DISLIVELLO IN SALITA 1100 m
LUNGHEZZA 13 km
PUNTI DI APPOGGIO nessuno
DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Giunti poco prima (per chi sale) della galleria del Passo Della Morte, sulla Strada Statale 52 Carnica, a Forni di Sotto, si prende la strada forestale laterale che a sinistra porta nella località Canale (Ciànal) e scende sul fiume Tagliamento (tabella). Percorsa in discesa per circa 300 metri, si imbocca il sentiero che parte sulla destra. Entrando nella vegetazione e proseguendo in direzione del Monte Corno, si oltrepassa l'Orrido sul Rio Rascie e lo Stavolo Prepònt (quota 669 m). Continuando sempre in leggera discesa si perviene allo Stavolo del Mur. Si passa ora nelle vicinanze del greto del Tagliamento e percorso ancora circa un chilometro, il sentiero entra nell'alveo del fiume per guadarlo (a causa delle piene non sempre il ponte in legno è presente).
Ora si procede, ignorando il sentiero 383A in direzione SudEst alla volta della immissione del Rio Negro nel Tagliamento. Si avanza in direzione Sud oltrepassando i ruderi dello Stavolo Trentesin (quota 578 m) per salire sul versante Est del Monte Trentesin. Si guada il Rio Negro poco prima della confluenza col Rio Naiarda e quindi si sale in costa tra la vegetazione sino a giungere ai ruderi della Casera Naiarda (quota 1441 m). Ora ai piedi del Monte Naiarda si progredisce sempre in direzione SudEst alla volta del raccordo con il sentiero 378 presso la Casera Naiarduzza (ruderi) (quota 1620 m).
TEMPI DI PERCORRENZA: 6 ore
Passo della Morte – Raccordo sentiero 383A: 1 ore e 30 minuti
Raccordo sentiero 383A - Casera Naiarda (ruderi): 3 ore e 30 minuti
Casera Naiarda – Raccordo sentiero 378 : 1 ora