SINTESI DEL PERCORSO | Rifugio Giaf – Forcella Urtisiel – Casera Valmenone (Valbinon) – Rifugio Pordenone |
PUNTO DI PARTENZA | Rifugio Giaf (quota 1400 m) |
PUNTO DI ARRIVO | Rifugio Pordenone (quota 1249 m) |
DISLIVELLO IN SALITA | 600 m |
LUNGHEZZA | 9 km |
PUNTI DI APPOGGIO | Rifugio Giaf – Casera Valmenone (Valbinon) – Rifugio Pordenone |
DESCRIZIONE DEL PERCORSO: | |
Dal Rifugio Giaf si segue il sentiero (gradinato in legno) che si dirige verso SudEst
che attraversa, senza risalirlo, il vasto ghiaione che scende dalla Forcella dei
Pecoli. Si devia verso Est contornando lo sperone roccioso di cima Urtisiel ad
Ovest, passando tra questo ed il costone roccioso che limita il ghiaione ad Est.
Si entra così in una stretta gola ghiaiosa e, risalendola tutta col sentiero che si inerpica a tornanti, si raggiunge la Forcella Urtisiel (quota 1990 m). Dalla Forcella si scende per ghiaie per un primo tratto verso Sud; il sentiero (Truoi dai Sclops) piega poi decisamente verso Est e con lunga attraversata quasi orizzontale raggiunge il Ricovero Casera Valmenone (Valbinon) (quota 1778 m). Ora per buona mulattiera si discende tutta la Val Menon (Val Monfalcon di Forni) e, passando per i pascoli dove sorge la Caserutta dei Pecoli (Pechi) (quota 1363 m). si giunge nella Val Meluzzo. Percorsa quest’ultima per circa 3 km, si arriva alla base del colle boscoso dove si trova il Rifugio Pordenone. |
|
TEMPI DI
PERCORRENZA: 4 ore Rifugio Giaf – Forcella Urtisiel: 1 ora e 30 minuti Forcella Urtisiel – Casera Valmenone (Valbinon): 50 minuti Casera Valmenone (Valbinon) – Casera Merluzzo: 1 ora e 20 minuti Casera Merluzzo – Rifugio Pordenone: 20 minuti |