SINTESI DEL PERCORSO | Lorenzago – Stabiere - Val di Palù – Stabie – Costa Bordonà – Col Pioi - Passo del Landro – Casera Doana |
PUNTO DI PARTENZA | Lorenzago - Castello di Mirabello (quota 1030 m) |
PUNTO DI ARRIVO | Casera Doana (quota 1911 m) |
DISLIVELLO IN SALITA | 940 m |
LUNGHEZZA | 12,5 km |
PUNTI DI APPOGGIO | Casera Doana |
DESCRIZIONE DEL PERCORSO: | |
Da Lorenzago (quota 1030 m) imboccata la via adiacente il Municipio, si sale
dapprima ai campi di tennis e quindi si prosegue fino ad una radura pianeggiante
in località Tambar. Qui ad un bivio si prende la strada di destra che sale al castello
di Mirabello e alla radura di Averto. Con un’ampia curva la mulattiera aggira un
fienile e riprende la salita fino ad un bivio in località Pecosta. Si prosegue sulla
stradina di destra che (in un quarto d’ora) raggiunge ed oltrepassa le radure di
Ciaurute, Pupènago, e Val di Palù e poi si innesta nella carrareccia che, in breve,
raggiunge i prati di Stàbie.
Qui si prosegue verso Est per alcune centinaia di metri e quindi si aggirano, in lieve salita, i versanti meridionali del Col Piòi, su buon sentiero che raggiunge un bivio sulla Costa Bordonà. Si tralascia a destra la traccia con segnavia █207█ che prosegue per la Casera Lavazeit (Valaseit), e si risale rapidamente la costa medesima, su buona traccia nel bosco di faggio. Raggiunto il Passo del Landro, a ridosso di un roccione alla cui base si trova l’antro che, in tempi remoti, costituiva spartano ricovero per pastori, la traccia continua in salita sulla destra e raggiunge il crinale Sud del Col Rosolo, dove si perde tra l’erba. Procedendo in direzione NordOvest, si ritrova in breve il sentiero che, diventato mulattiera che aggira le pendici occidentali del Colle medesimo, discende dolcemente fino alla Casera Doana (quota 1911 m). |
|
TEMPI DI PERCORRENZA: 5 ore e 30 minuti |