SINTESI DEL PERCORSO | Forni di Sotto – Forcella Rancolin – Forca del Bavera – Malga Chiansaveit – Malga Mediana – Casera Razzo |
PUNTO DI PARTENZA | Forni di Sotto (quota 832 m) |
PUNTO DI ARRIVO | Casera Razzo (quota 1739 m) |
DISLIVELLO IN SALITA | 1500 m |
LUNGHEZZA | 11,5 km |
PUNTI DI APPOGGIO | Capanna CAI Casera Costa Baton – Casera Chiansaveit – Casera mediana – Casera Razzo |
DESCRIZIONE DEL PERCORSO: | |
Dalla località S. Antonio (quota 832 m) in Comune di Forni di Sotto, si procede per strada
asfaltata sulla destra della Statale. Dopo circa duecento metri, si prende la carrareccia
segnalata e si prosegue alzandosi sino al suo termine, in corrispondenza di un rustico. Da qui
per sentiero sempre nel bosco, si avanza sino ai Fienili Clapi (quota 1350 m), ed a seguire
sempre in salita sulla dorsale orientale del Monte Rancolin, si giunge alla Casera Costa Baton
(quota 1731 m).
Qui la vegetazione oramai diradata lascia spazio ai prati. Ci si alza ancora, passati i pascoli, sino alla Forcella Rancolin (quota 1880 m) e si scende verso Ovest percorrendo per circa 150 metri il sentiero █213█. Giunti in un canalone, nuovamente si sale giungendo sul Pian delle Streghe e per ghiaioni alla Forcella del Bivera (quota 2330 m). Si scende sul versante NordOvest della Forcella dapprima per ghiaioni dopodichè per un leggero tratto nel bosco che immette sugli alpeggi della malga Chiansaveit (quota 1698 m). Ora per comoda strada forestale si perviene dapprima al bivio con il sentiero █209█ proveniente dalla Forcella Risumiela ed in connubio con quest'ultimo, alla volta della Casera Mediana (quota 1661 m) quindi, a Casera Razzo (quota 1739 m). |
|
TEMPI DI
PERCORRENZA: 6 ore Forni di Sotto – Casera Costa Baton: 2 ore Casera Costa Baton – Forcella Rancolin: 1 ora Forcella Rancolin – Forcella del Bivera: 1 ora Forcella del Bivera – Casera Chiansaveit: 1 ora Casera Chiansaveit – Casera Mediana: 30 minuti Casera Mediana – Casera Razzo: 30 minuti |